FORTE ATTESA PER IL PIANO DI GESTIONE DELLA “VENUS GALLINA”
Il Ministero chiude con l’invio alla Commissione Pesca delle ultime modifiche apportate alla preposta del Piano Nazionale di Gestione delle VONGOLE. Un iter lungo e tortuoso che COLDIRETTI-Impresapesca avviò nel lontano 2010 portando il problema della taglia minima alla ribalta nazionale e comunitaria, problema scottante ed irrisolto per anni, ripreso da questa amministrazione che, con una spinta forte e tanta caparbietà, ha portato al risultato finale, un grazie va quindi rivolto al sottosegretario Castiglione e del D.G. della pesca Rigillo. Bravi i presidenti dei consorzi nel tenere la barra dritta, peccato che la stupidità ha colpito alcuni capipopolo, poco più che guappi, i quali hanno cercato in tutti i modi di escludere COLDIRETTI-Impresapesca, e far passare, con messaggi distorti, lo spirito critico ma costruttivo espresso della ns. Confederazione, in una falsa avversità all’iniziativa. Abbiamo creduto nel risultato, abbiamo spinto perché si arrivasse in fondo e dividiamo la soddisfazione di questo momento con tanti personaggi, enti e associazioni che intellettualmente onesti hanno appoggiato il lavoro dell’amministrazione.
Quello delle vongole poteva essere un esempio unico di totale condivisione degli obiettivi e di piena collaborazione di tutto il sistema Italia, che qualcuno ha tentato di monopolizzare l’iniziativa per crearsi un altare.
Si attende ora il varo del provvedimento per il prossimo autunno, e l’avvio del piano di gestione a valere dal gennaio 2017.
Salve,con il piano gestione vongole è prevista una riduzione della barche mediante demolizione per cessata attività?