L’attività della pesca è di notevole rilevanza economica tanto che il porto di Ancona risulta tra i primi porti pescherecci dell’Adriatico.
La flotta peschereccia è notevole sia come numero di imbarcazioni che come stazza complessiva e presenta un’età media puttosto “giovane” rispetto a quella nazionale.
E’ pertanto adeguata alle moderne necessità della pesca ed alle esigenze di abitabilità degli equipaggi. La marineria di Ancona è composta da circa 130 motopescherecci che praticano la pesca a strascico e volante; 50 pescherecci che praticano la pesca delle vongole e altri 30 che praticano la piccola pesca.
I marinai imbarcati si aggirano intorno alle 800 unità.
Anche come strutture a terra, la marineria è ben servita; infatti esiste un mercato ittico tra i più moderni d’Europa, numerosi magazzini per il deposito delle attrezzature, strutture per le riparazioni, altre per la produzione del ghiaccio e per la fornitura di provviste di bordo, combustibili, etc.