Se Martinsicuro è quella che è lo deve in massima parte ai suoi innumerevoli “uomini di mare”. Già nel lontano 1884, quando gli abitanti di Martinsicuro, allora frazione di Colonnella, superavano di poco le 1.500 unità, ben 19 “galleggianti”, che praticavano la pesca, appartenevano, come risulta presso i registri della Delegazione di Porto di Giulianova, a proprietari residenti a Martinsicuro. Fino agli anni Cinquanta del XX secolo variopinte farfalle ballavano,…
Storie di Clienti
MAZARA DEL VALLO
II mare da sempre costituisce la fonte primaria di sostentamento dei siciliani; la storia dell’isola è quella delle sue tonnare, delle sue flotte, delle sue rotte mercantili. II mare è per la Sicilia la sua ricchezza. Sono trentuno le marinerie siciliane, un numero decisamente emblematico se pensiamo alle tre punte della Trinacria, alla perfezione del numero tre, una sorta di arcana manifestazione del viscerale legame che intercorre tra la terra,…
MARSALA
II mare da sempre costituisce la fonte primaria di sostentamento dei siciliani; la storia dell’isola è quella delle sue tonnare, delle sue flotte, delle sue rotte mercantili. II mare è per la Sicilia la sua ricchezza. Sono trentuno le marinerie siciliane, un numero decisamente emblematico se pensiamo alle tre punte della Trinacria, alla perfezione del numero tre, una sorta di arcana manifestazione del viscerale legame che intercorre tra la terra,…
PORTO PALO
II mare da sempre costituisce la fonte primaria di sostentamento dei siciliani; la storia dell’isola è quella delle sue tonnare, delle sue flotte, delle sue rotte mercantili. II mare è per la Sicilia la sua ricchezza. Sono trentuno le marinerie siciliane, un numero decisamente emblematico se pensiamo alle tre punte della Trinacria, alla perfezione del numero tre, una sorta di arcana manifestazione del viscerale legame che intercorre tra la terra,…
TERRASINI
II mare da sempre costituisce la fonte primaria di sostentamento dei siciliani; la storia dell’isola è quella delle sue tonnare, delle sue flotte, delle sue rotte mercantili. II mare è per la Sicilia la sua ricchezza. Sono trentuno le marinerie siciliane, un numero decisamente emblematico se pensiamo alle tre punte della Trinacria, alla perfezione del numero tre, una sorta di arcana manifestazione del viscerale legame che intercorre tra la terra,…